I nostri valori

I benefici dell’olio extravergine d’oliva per tutta la famiglia

L’olio extravergine d’oliva, noto per le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, è ottenuto da un processo di lavorazione che mantiene inalterate le proprietà e valori nutrizionali del frutto e, allo stesso tempo, ne esalta il gusto e la fragranza. Riconosciuto come l’alimento ideale per una dieta sana e bilanciata, è indicato in ogni tipo di alimentazione e particolarmente adatto per quella di bambini ed anziani. Tra le tante proprietà benefiche sull’organismo, l’olio extravergine d’oliva risulta particolarmente indicato per la prevenzione di patologie, tra cui malattie cardiovascolari, diabete ed inestetismi della pelle ed è, inoltre, un eccezionale condimento per esaltare il gusto di ogni piatto.

Crediamo nel rispetto del territorio e della sua biodiversità

La produzione di olio extravergine d’oliva appartiene da sempre alla storia, cultura e tradizione del territorio nazionale ed oggi è uno dei prodotti più pregiati e riconosciuti della produzione Made in Italy. La presenza di ulivi da olio è diversificata e diffusa in numerose regioni italiane, tanto da essere riconosciuta come uno dei simboli della biodiversità del territorio. Le nostre aziende produttrici si confermano una garanzia di qualità, frutto del costante impegno di ricerca nella produzione di olio extravergine pregiato che rispetta l’ambiente ed il suo bioritmo naturale e conserva caratteristiche e benefici dell’alimento in campo alimentare.

Puntiamo all’eco-sostenibilità, il valore base di una produzione di qualità

La ricercatezza dell’olio extravergine d’oliva delle nostre aziende è il risultato di un processo produttivo accurato e rispettoso dell’ambiente, in virtù della consapevolezza che il territorio ed il suo bioritmo naturale siano i primi garanti di qualità. Per questa ragione crediamo fortemente nei principi dell’eco-sostenibilità, con l’impiego di tecniche a basso impatto ambientale che utilizzano l’energia di impianti fotovoltaici, riducendo l’emissione di Co2 nell’atmosfera. Gli stessi terreni sono coltivati con concime naturale ed un sistema di irrigazione ricavato da acque di vegetazione. La stessa sansa è riutilizzata come combustibile naturale per alimentare stufe e bruciatori.